Allenarsi da casa è un ottimo modo per riuscire a portare a termine la propria routine di fitness. Inoltre, è anche conveniente rispetto a un abbonamento in palestra. Se investite in un’attrezzatura economica e la usate regolarmente, potete ottenere gli stessi benefici di una palestra con meno problemi. Allenarsi da casa richiede impegno e disciplina: dopotutto, non è così comodo come andare in palestra quando se ne ha voglia. Ma se si tiene presente questo aspetto e si pianifica di conseguenza, la possibilità di allenarsi a casa può essere molto gratificante e portare a molti cambiamenti positivi nel corpo e nello stile di vita. Allenarsi a casa ha anche altri vantaggi: non c’è bisogno di guidare, non c’è l’imbarazzo dello spogliatoio, non ci si deve preoccupare del proprio aspetto mentre ci si allena, c’è la massima privacy e si risparmia tempo. In questo articolo vi sveliamo i segreti per allenarsi a casa: quali sono gli strumenti necessari per creare una piccola palestra casalinga e gli esercizi più efficaci.
C’è chi ama la corsa, e quindi ogni giorno esce seguendo i nostri consigli dalla guida per iniziare a correre e chi invece preferisce evitare di uscire di casa ottimizzando i tempi e allenandosi dal salotto.
Gli strumenti per allenarsi a casa
- Un paio di manubri. Questi pesi vi permetteranno di eseguire una serie di esercizi mirati a diversi muscoli. Possono essere utilizzati sia dai principianti, sia da chi è più esperto e vuole sfidare se stesso. In caso vogliate optare per pesi più importanti e utilizzarli non solo per le braccia ma anche per fare squat e affondi, consigliamo l’acquisto di un set di dischi. Ce ne sono di diverse misure, dal mezzo kilogrammo fino ai 20kg e oltre. Per cominciare meglio partire con quelli più leggeri e abbiamo fatto alcune ricerche per trovare quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo. Ad esempio, il disco da 2,5 kg gommato di donatif.com è particolarmente versatile per diversi esercizi ed è ottimo per beginner.
- Una step machine. Si tratta di un ottimo attrezzo domestico che può essere utilizzato da tutti i livelli di fitness ed è particolarmente utile per le persone che si stanno riprendendo da un infortunio.
- Bande di resistenza. Sono versatili e possono essere utilizzate per una serie di esercizi diversi, mirati a diversi muscoli. Sono utili anche per chi si sta riprendendo da un infortunio.
- Palla medica. Si tratta di una palla pesata che consente di eseguire una grande varietà di esercizi che possono aiutare a migliorare la forza del core, l’esplosività e l’equilibrio.
Esercizi con pesi per il corpo
- Dips – Un ottimo esercizio con i pesi per i tricipiti, le spalle e il core. Un altro esercizio per la parte superiore del corpo molto efficace. Pull-up – È uno dei migliori esercizi per la schiena e i bicipiti. Si rivolge ai muscoli della parte posteriore del corpo, un’area spesso trascurata quando si tratta di fare esercizio.
- Affondi – Questo esercizio è ottimo per la parte inferiore del corpo e aiuta a rafforzare il core. È meno faticoso degli squat ed è quindi consigliato ai principianti.
- Squat – Questo esercizio è ottimo per la parte inferiore del corpo, in particolare per i quadricipiti (i muscoli della parte superiore delle gambe) e i glutei (i muscoli dei glutei). Fa lavorare anche i muscoli del core e può aiutare a migliorare la postura.
- Sollevamenti a corpo libero – Questo esercizio per tutto il corpo è ottimo per la parte inferiore del corpo e per i muscoli centrali. Aiuta anche a rafforzare la parte superiore del corpo e può migliorare la postura.
Esercizi sul tapis roulant
Gli esercizi sul tapis roulant sono ottimi per la forma fisica generale e per bruciare calorie. Possono anche aiutare a migliorare la postura e l’equilibrio. Una cosa da tenere a mente è che bisogna variare la routine. Fare sempre gli stessi esercizi può portare alla noia e alla perdita di interesse per l’esercizio.
- Jogging – È uno dei migliori esercizi per la forma fisica generale. È ottimo per il cuore e i polmoni e può aiutare a perdere peso.
- Camminata veloce – Si tratta di una variante del jogging, che agisce su muscoli diversi e rende il processo meno faticoso. È anche un ottimo esercizio per il cuore e i polmoni.
- Camminata costante – È una variante meno faticosa del jogging, ideale per i principianti. È anche un ottimo esercizio per il cuore e i polmoni.
I vantaggi di allenarsi da casa
Perché scegliere di allenarsi da casa? I vantaggi sono numerosi. In primis potrete risparmiare sul costo della palestra, in secondo luogo è una soluzione efficace per chi ha figli o difficoltà a gestire gli orari di tutta la famiglia. Si tratta di un ottimo modo per ottimizzare il tempo ma soprattutto è d’aiuto per le persone più timide; in questo modo nessuno si sentirà giudicato da altri in palestra e potrete ottenere maggiore concentrazione sul vostro allenamento.