Come organizzare una vacanza low cost in Italia

Molte volte sentiamo dire che le persone scelgono i viaggi all’estero per motivi economici, ma è davvero più conveniente spostarsi fuori dall’Italia per risparmiare? La risposta è no. Oggi sul nostro portale ti sveliamo alcuni consigli per organizzare una vacanza low cost in Italia senza rinunciare alla passione per i viaggi ma tenendo a bada le spese.

Vacanza low cost in Italia: le mete migliori

Selezionare le mete più economiche in Italia può essere complicato, questo perché molto dipende anche dal periodo dell’anno. L’alta stagione diventa critica, soprattutto per i posti più inflazionati ma anche i posti più amati e ricercati in bassa stagione hanno prezzi più competitivi. Partiamo con alcune località poco prese in considerazione; ad esempio Maratea in Basilicata è amatissima in bella stagione per le spiagge e a metà stagione per i sentieri adatti al trekking: questa località, essendo poco conosciuta, mantiene prezzi estremamente competitivi. Sei un amante del mare? Non rinunciare alla Costiera ma spostati verso il Cilento: dichiarato Patrimonio Unesco con borghi e parchi naturali presenta spiagge ma anche fantastiche camminate, mantenendo però prezzi decisamente più  competitivi. Sapete che anche la Liguria, regione considerata “cara”, in realtà ha delle soluzioni economiche? Sestri Levante, Verezzi oppure Toirano sono mete perfette per la tarda primavera o settembre, potrai gustarti la bellezza del borgo ma anche spingerti verso il mare in poco più di 10 minuti. Non tralasciare i borghi: non sono solo incantevoli realtà da scoprire e utilizzare come dormitorio, con musei e sagre animano le vacanze anche fuori stagione. 

Attenzione all’hotel

Scegliere dove dormire può essere dispendioso, è spesso una delle spese maggiori a cui potresti andare incontro. Non ti stiamo suggerendo però di andare per forza in ostello, puoi trovare fantastiche strutture 3 o 4 stelle a prezzi competitivi. Un esempio? L’Hotel Aquila Azzurra a Rimini tre stelle è una struttura perfetta per vacanze in famiglia con servizio di pensione completa e offerte periodiche. Un’ottima soluzione per risparmiare sull’albergo è scrivere direttamente all’hotel invece di utilizzare i famosi portali come Booking dove le strutture spesso pagano commissioni salate: spiegando direttamente a loro e chiedendo un preventivo personalizzato potrete ottenere una tariffa migliore.

Prenota con anticipo

Pianificare è il modo migliore per risparmiare; se hai modo inizia a valutare dove andare con largo anticipo, soprattutto se le ferie sono in alta stagione. Prenotando anticipatamente sicuramente avrai modo di risparmiare notevolmente. Attenzione però: visto il periodo scegli solo soluzioni cancellabili o con modalità di rimborso; non si sa mai! 

Scegli formule all inclusive

Spesso, tornati dalle vacanze, ci si rende conto che il grosso della spesa non è stato l’hotel o lo spostamento ma gli “extra”. Se hai bisogno di tenere controllato il budget scegli formule all inclusive, in questo modo escluderai la spesa di bibite e cibo dalla lista se non per qualche cena o degustazione programmata. Moltissimi hotel e villaggi offrono questa formula garantendo massima soddisfazione ai clienti.

Bassa stagione

Se hai modo di scegliere evita i weekend e l’alta stagione: puntando su inizio estate ad esempio potrai avere maggiori occasioni di risparmiare rispetto ad agosto e lo stesso vale per settembre, mese ancora caldo ed estremamente piacevole anche per vacanze al mare.

Non solo hotel…

Campeggi e camper sono un’ottima soluzione per risparmiare in vacanza. Se stai pensando di organizzare una vacanza in camper ne abbiamo già parlato approfonditamente in un post; ti consiglio di leggerlo per trovare tutti i suggerimenti di cui hai bisogno. 

Organizza escursioni e attività gratuite

Dai un’occhiata a cosa puoi fare gratuitamente nella tua meta o nei dintorni: ci sono musei che frequentemente offrono entrate gratuite e lo stesso vale per camminate ed esperienze; in alternativa punta su quelle ad offerta o comunque economiche che esistono e possono diventare un buon modo per scoprire il territorio. 

Torna in alto