Stai organizzando il tuo matrimonio e ti sei imbattuto nella fatidica questione SIAE? Non preoccuparti, sei in buona compagnia. La maggior parte delle coppie si trova spiazzata quando scopre che anche per diffondere musica durante il proprio matrimonio è necessario pagare dei diritti d’autore. In questa guida ti spiegherò tutto ciò che devi sapere sulla SIAE per il tuo matrimonio, senza giri di parole e con informazioni pratiche.
Che cos’è la SIAE e perché devi pagarla al tuo matrimonio
La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è un ente nato nel 1882 con lo scopo di tutelare i diritti d’autore di chi scrive e compone musica, testi e opere artistiche. Non è un “balzello” inventato per complicarti la vita, ma un modo per riconoscere il giusto compenso a chi ha creato le canzoni che renderanno speciale il tuo giorno.
Ogni volta che viene riprodotto un brano di un autore registrato, la SIAE raccoglie i diritti e li distribuisce agli aventi diritto. La legge italiana prevede che questi diritti vadano pagati anche per eventi privati come il tuo matrimonio, che si tratti di musica dal vivo o registrata.
Mi capita spesso di sentire futuri sposi chiedere: “Ma è davvero obbligatorio?”, “Non si può fare a meno?”. La risposta è semplice: sì, è obbligatorio, e no, non si può bypassare legalmente questa spesa.
Chi deve richiedere e pagare il permesso SIAE
Un punto fondamentale da chiarire: sono gli sposi i responsabili del pagamento della SIAE, non la location e nemmeno il wedding planner. Per la SIAE, gli organizzatori dell’evento sono sempre gli sposi, che devono fare la richiesta a loro nome, firmare e pagare dal loro conto.
Anche se la location vi offre di occuparsene, tecnicamente la responsabilità resta vostra. In questo caso, verificate sempre che il permesso sia stato effettivamente richiesto e che sia a vostro nome.
Quanto costa la SIAE per un matrimonio nel 2025
Il costo del permesso SIAE per il matrimonio dipende principalmente da tre fattori:
1. Il numero degli invitati (con una soglia significativa a 200 persone)
2. La modalità di riproduzione della musica (dal vivo o registrata)
3. La finalità (sottofondo musicale o ballo)
Per un matrimonio con meno di 200 invitati e musica dal vivo, il costo è di circa 199€ + IVA. Se superate i 200 invitati, la tariffa sale a 299€ + IVA.
Nel caso di musica registrata (DJ), oltre ai diritti d’autore, dovrete pagare anche i diritti connessi (compenso destinato ai produttori e agli artisti interpreti). Per un matrimonio con DJ e meno di 200 invitati, il costo totale è di circa 278€ + IVA (199€ per i diritti d’autore + 79€ per i diritti connessi).
Per essere sempre aggiornati sui costi andate a vedere sull’apposita pagina del sito della SIAE
Come pagare la SIAE per il tuo matrimonio
Hai due opzioni principali per richiedere e pagare il permesso SIAE:
1. Online tramite il Portale Feste Private
La soluzione più comoda è utilizzare il Portale Feste Private sul sito ufficiale della SIAE. Ecco come procedere:
- Registrati sul sito SIAE creando un account personale
- Accedi alla sezione “Feste Private”
- Seleziona “Matrimonio” come tipologia di evento
- Inserisci tutti i dati richiesti (data, luogo, numero invitati, tipo di musica)
- Procedi al pagamento tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario
Una volta completata la procedura, riceverai via email il permesso da conservare ed eventualmente mostrare in caso di controlli.
2. Di persona presso un ufficio SIAE
Se preferisci il contatto umano, puoi recarti all’ufficio SIAE più vicino al luogo dell’evento. Porta con te:
- Un documento d’identità
- I dettagli del matrimonio (data, luogo, numero invitati)
- Informazioni sul tipo di musica che intendi utilizzare
Importante: il permesso va richiesto prima dell’evento, idealmente con qualche settimana di anticipo per evitare stress dell’ultimo minuto.
Quando è necessaria la SIAE al matrimonio?
La SIAE va pagata in tutti i casi in cui viene diffusa musica, sia durante la cerimonia che durante il ricevimento. Questo include:
- Musica durante la cerimonia (in chiesa o in comune)
- Sottofondo musicale durante l’aperitivo o il pranzo/cena
- Musica per il ballo serale
- Esibizioni di band, cantanti o DJ
Non esistono “zone franche”: se c’è musica, la SIAE va pagata, indipendentemente dal fatto che si tratti di una location privata o pubblica.
Cosa succede se non pago la SIAE?
Evitare di pagare la SIAE può sembrare allettante, ma le conseguenze possono essere pesanti. In caso di controlli, le sanzioni partono da 1.500€ e possono arrivare fino a 15.000€, ben più del costo del permesso stesso.
Inoltre, in caso di mancato pagamento, potresti essere costretto a interrompere la diffusione della musica durante il tuo matrimonio, con conseguente disagio per te e i tuoi ospiti.
Esiste un’alternativa alla SIAE per risparmiare?
Una possibile alternativa è rappresentata da Soundreef, un’altra società di gestione dei diritti d’autore che offre tariffe generalmente più basse rispetto alla SIAE. Tuttavia, è importante verificare che i brani che intendi utilizzare siano nel catalogo Soundreef e non esclusivamente in quello SIAE.
In alcuni casi, è possibile risparmiare fino al 50% sui costi dei diritti d’autore utilizzando Soundreef, ma è fondamentale informarsi bene prima di scegliere questa strada.
Consigli pratici per la SIAE del tuo matrimonio
1. Pianifica in anticipo: inserisci la SIAE nel budget iniziale del matrimonio
2. Verifica con i tuoi musicisti o DJ quali brani intendono suonare e a quale società di gestione appartengono
A questo proposito, se cerchi DJ per Matrimonio professionisti in Emilia Romagna, ma anche in tutto il resto d’Italia, per il tuo giorno speciale, affidati alla Tincanto Event.
3. Conserva la ricevuta del pagamento e tienila a portata di mano durante l’evento
4. Se la location si offre di occuparsene, assicurati di avere una conferma scritta e verifica che il permesso sia effettivamente a tuo nome
5. Se hai dubbi specifici, contatta direttamente l’ufficio SIAE più vicino: spesso il personale è disponibile a chiarire situazioni particolari
La musica è uno degli elementi che renderà indimenticabile il tuo matrimonio, e pagare la SIAE è un modo per garantire che tutto si svolga senza intoppi. Considera questa spesa come un investimento nella serenità del tuo grande giorno, piuttosto che come un fastidioso obbligo burocratico.
Ora che conosci tutti i dettagli sulla SIAE per il tuo matrimonio, puoi affrontare questo aspetto dell’organizzazione con consapevolezza e tranquillità, concentrandoti sugli aspetti più emozionanti e personali del tuo giorno speciale.